SERVIZIO DI CORREZIONE
Disponi già dei contenuti tradotti? Desideri che venga controllata la redazione dei tuoi scritti? Traductam si occupa della revisione e correzione di tutta la documentazione aziendale dei propri clienti, sia che si tratti di testi originali che di traduzioni.
Rivediamo l’ortografia e la tipografia, curando al contempo lo stile del testo, per garantirne la coerenza e l’adeguatezza al tipo di pubblico a cui è rivolto.
Perché contrattare un correttore professionale?
Senza dubbio, passare il correttore ortografico è il primo passo. Così possiamo controllare e assicurarci di non avere scritto «cume» anziché «come». Ma il sistema non arriva a tutto.
C’è bisogno di un correttore professionale, che sia aggiornato sulle ultime normative ortografiche e che sia un esperto nel proprio campo di specializzazione. Questi farà in modo che il testo si possa leggere e comprendere facilmente, apportando piccole modifiche e ritocchi, rielaborando ad esempio una frase non del tutto chiara per via della sintassi o sostituendo un aggettivo con un sinonimo più efficace.
I NOSTRI SETTORI DI SPECIALIZZAZIONE NELL’AMBITO DELLA CORREZIONE
Nel corso dei nostri 20 anni di attività, abbiamo realizzato progetti di vario tipo. Questi sono comunque i nostri principali settori di specializzazione nell’ambito della correzione.




Giornalmente ci troviamo di fronte a vari tipi di revisioni. Comunicati stampa, corrispondenza commerciale, contratti, siti web, presentazioni, newsletter, ecc. Questi sono solo alcuni esempi di documenti che possono essere oggetto di una correzione.
LA NOSTRA METODOLOGIA DI LAVORO PER LA CORREZIONE
Dal momento della richiesta di preventivo fino alla consegna della correzione, possono passare alcune ore o vari giorni a seconda delle caratteristiche del progetto. Tuttavia, ogni incarico di revisione che ci viene affidato dai nostri clienti segue lo stesso procedimento di lavoro. Da parte nostra il tutto viene eseguito con rigore e sempre con la massima puntualità nelle consegne.
FASE 1

RICEZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DEL MATERIALE DI RIFERIMENTO

ANALISI E CONFIGURAZIONE DEL PROGETTO

DESIGNAZIONE DEL CORRETTORE
FASE 2

REALIZZAZIONE DELLA CORREZIONE

RISOLUZIONE DI DUBBI E SUPERVISIONE DEL PROCESSO

REVISIONE FINALE E CONTROLLO DI QUALITÀ
FASE 3

CONSEGNA AL CLIENTE

POST REVISIONE E INTRODUZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE

VALUTAZIONE E CHIUSURA DEL PROGETTO
CHE DOCUMENTI DEVI CORREGGERE?
Indipendentemente se sai già quali sono i documenti che richiedono una revisione, o se invece hai bisogno di una consulenza, saremo pronte a aiutarti.